Alla Clinica Lami tornare alla normalità è più facile e veloce con la protesi d’anca in accesso anteriore!
Categoria: Riabilitazione
90 anni e non sentirli
L’accesso chirurgico anteriore dell’anca non è solo per i giovani… Ecco una nostra paziente di 90 anni solo 7 giorni dopo l’intervento!
Sugli sci dopo una protesi all’anca!
Il successo di un intervento ortopedico è vedere i pazienti tornare alle proprie passioni… Che anca!
Protesi di caviglia, a soli trenta giorni dall’intervento
Una scommessa che si è trasformata in una splendida realtà: ecco la protesi di caviglia, a soli trenta giorni dall’intervento.
Cellule staminali: non limitiamoci al ginocchio!
Alla Clinica Lami il Dott. Paolo Saverio Fiore ha esteso con successo le infiltrazioni con le cellule staminali all’articolazione della caviglia e dell’anca, con grande soddisfazione dei pazienti.
Dopo 40 giorni si torna a camminare!
Dopo anni di immobilità con un’anca bloccata, a soli 40 giorni dall’intervento di protesi si ritorna a camminare! La chirurgia ortopedica è una sfida, ma vedere i pazienti tornare alla loro piena funzionalità è la più grande ricompensa. È un testimone del potere della determinazione, del lavoro di squadra e della chirurgia moderna.
Grandi progressi dopo un intervento di protesi al ginocchio
È stata fonte di grande soddisfazione per la Clinica Lami e per il Dott. Paolo Saverio Fiore aver potuto aiutare un giovane affetto da artrite settica al ginocchio: l’infezione aveva provocato una grave rigidità articolare, tanto da non consentirgli un movimento superiore a 5 gradi di flessione con intensi dolori. L’intervento di protesi al ginocchio...
6 motivi per ricorrere alla correzione percutanea mininvasiva dell’alluce valgo
Definire l’alluce valgo come una deformità del piede è riduttivo, in quanto si considera la patologia solamente nella sua descrizione anatomica, eludendo sintomi e dolori che il suo manifestarsi comporta. Il più delle volte è possibile risolvere il problema dell’alluce valgo ricorrendo a un intervento ortopedico mininvasivo e a bassa complessità e inoltre in grado...
La patologia artrosica della spalla ed il trattamento chirurgico di protesi inversa
La patologia artrosica della spalla sta diventando sempre più comune, è una malattia degenerativa che si verifica a causa del consumo della cartilagine della spalla, nello sfregamento delle ossa che compongono la parte scapolo-omerale dell’articolazione. Nella maggior parte dei casi è secondaria ad una rottura massiva e irreparabile della cuffia dei rotatori. Può essere curata...
ROSA Knee: ottimi risultati a pochi giorni dall’intervento.
Ecco un paziente a 6 giorni dall’intervento di artroprotesi al ginocchio con tecnica robotica ROSA Knee. Ottimi i risultati grazie anche ai nuovi protocolli farmacologici per il controllo del dolore.
- 1
- 2